Perché non dovresti assumere alcol con antibiotici?
Abbastanza spesso, i pazienti si rivolgono al loro medico con una domanda se è possibile combinare alcol e antibiotici?
Ogni persona ha a che fare con malattie che possono essere sconfitte solo con l'aiuto di speciali farmaci antimicrobici. Questi ultimi, come sapete, sono farmaci piuttosto aggressivi, quindi la terapia antibiotica è associata a determinate restrizioni, incluso l'uso di alcol.
Figura 1 - Antibiotici e alcol: è possibile o meglio rifiutare?
La questione se sia possibile assumere alcol durante l'assunzione di antibiotici è discutibile: nei media è possibile trovare opinioni contrastanti. In precedenza, durante una festa, l'ospite invitato poteva facilmente rifiutare la porzione successiva della bevanda, citando il trattamento antibiotico. Hanno simpatizzato con una persona simile e non lo hanno convinto a bere. Ora può essere contestato, riferendosi ad articoli di varie pubblicazioni, sostenendo che le bevande alcoliche non interferiscono con il processo di guarigione. Dov'è la verità??
La combinazione di alcol e antibiotici sono i principali rischi
Giustificando il divieto dell'uso simultaneo di agenti antimicrobici e bevande inebrianti, i medici di solito spiegano le restrizioni con i seguenti motivi:
- L'alcol blocca (riduce) l'effetto terapeutico degli antibiotici e / o provoca reazioni indesiderate. L'efficacia della terapia diminuisce.
- Con l'uso simultaneo di alcol e agenti antibatterici, si verificano gravi danni tossici al fegato e ad altri organi.
Quanto sono vere queste affermazioni?
In effetti, l'assunzione di bevande intossicate può ridurre l'effetto terapeutico dei prodotti farmaceutici. In particolare, ciò è dovuto al fatto che l'alcol distrugge il principio attivo stesso o rende difficile per l'antibiotico legarsi alle proteine dei patogeni. Inoltre, bere alcolici può portare a una più rapida eliminazione del farmaco dal corpo, che riduce la sua efficacia o, al contrario, rallenta l'eliminazione dei residui di farmaco, causando sintomi indesiderati..
La ricerca e la pratica medica confermano che sia l'alcol che gli antibiotici hanno un effetto depressivo sul fegato.
Figura 2 - Fegato sotto un doppio colpo
Non è un caso che le istruzioni per i farmaci antibatterici indicano il loro effetto negativo su questo importante organo (alcuni farmaci sono completamente controindicati per le persone con gravi malattie del fegato). Se combini alcol e antibiotico, il fegato soffre doppiamente, quindi le paure dei medici sono pienamente giustificate. A proposito, non solo il fegato è sotto attacco: il "cocktail" dell'alcool con farmaci antimicrobici influisce negativamente sul lavoro del sistema cardiovascolare, ma è anche pericoloso per il pancreas e il sistema nervoso centrale.
Una volta nel corpo, l'alcol viene gradualmente scomposto in anidride carbonica e acqua. Più veloce viene elaborato l'alcool, minore è l'effetto dannoso sul corpo. Ma con l'uso simultaneo di alcol e antibiotici, l'utilizzo di alcol rallenta, poiché l'antibiotico blocca l'enzima alcol deidrogenasi, che è necessario per la degradazione. Per questo motivo, un metabolita tossico di alcol si accumula nel sangue, che avvelena il corpo..
Quali sono le affermazioni degli esperti che credono che l'alcol non influisca in alcun modo sull'azione degli antibiotici comunemente usati??
Figura 3 - È possibile bere alcolici con antibiotici?
È stato possibile dimostrare l'effetto negativo dell'alcol sugli antibiotici?
Per dare una risposta motivata alla domanda se è possibile bere alcolici durante l'assunzione di antibiotici, sono stati condotti studi appropriati.
Gli scienziati hanno condotto esperimenti di laboratorio sugli animali e hanno quindi invitato i volontari a partecipare alla ricerca. Gli è stato offerto di sottoporsi a un corso di trattamento con agenti antibatterici, durante il quale potevano bere alcolici. L'obiettivo principale che gli organizzatori degli esperimenti si prefiggevano era stabilire come l'alcool (etanolo) influenza gli antibiotici..
La ricerca ha dimostrato che è improbabile che la maggior parte degli agenti antibatterici interagisca con l'alcol. In altre parole, non ha effetti significativi sulle droghe..
Questa conclusione è stata fatta in base al fatto che l'effetto della terapia antibiotica nel gruppo di pazienti in cui era vietato l'alcol e nel gruppo in cui i pazienti hanno bevuto bevande intossicate era identico. Gli indicatori di assorbimento, distribuzione e ritiro dei farmaci erano quasi gli stessi, con piccole deviazioni..
Figura 4 - La maggior parte degli antibiotici non interagisce con l'alcol
Ma non saltare alla conclusione che la combinazione di alcol e antibiotici non rappresenta una minaccia. Gli esperti prestano attenzione alle seguenti sfumature:
- Gli studi erano sporadici, quindi è impossibile parlare con certezza al 100% sulla sicurezza della combinazione..
- Durante gli esperimenti sono state utilizzate piccole dosi di alcol (non si parla di assunzione incontrollata ed eccessiva di bevande inebrianti).
- Gli studi effettuati hanno riguardato esclusivamente l'interazione del farmaco con alcool etilico. Nessuno ha negato l'effetto negativo dell'antibiotico + simbiosi alcolica sul fegato e sull'intero corpo nel suo insieme.
5 motivi per cui gli antibiotici non dovrebbero essere combinati con l'alcol
- L'alcool interrompe il normale metabolismo (l'assorbimento dei nutrienti peggiora).
- L'alcool aumenta la glicemia.
- L'alcol impoverisce il corpo, altera il sistema immunitario.
- Questa combinazione può portare a reazioni allergiche.
- È impossibile prevedere il risultato dell'interazione tra alcol e antibiotici in ciascun caso specifico a causa delle caratteristiche individuali dell'organismo..
Quando e perché assumere antibiotici e alcol è completamente proibito?
Quindi, secondo i dati disponibili, quando si assumono bevande contenenti alcol etilico, la maggior parte degli antibiotici non cambia le loro proprietà farmacologiche e non ha effetti collaterali significativi. Ma ci sono tra i farmaci antimicrobici e quelli che non possono essere combinati con bevande inebrianti, poiché un tale tandem porta a conseguenze pericolose.
Quali sono gli antibiotici incompatibili con l'alcol? Questa categoria di farmaci comprende fondi che:
- Se consumati contemporaneamente a prodotti contenenti alcol, portano a gravi disturbi metabolici (metabolismo). Abbiamo già scritto sopra che è necessario un enzima speciale per scomporre l'alcool etilico in componenti sicuri. Per l'elaborazione di alcuni antibiotici, questo enzima è anche necessario, ma la sua quantità nel corpo potrebbe non essere sufficiente per abbattere sia l'alcol che la medicina, il che porta all'accumulo di sostanze nocive (intossicazione del corpo). Per evitare di avvelenare il corpo, è vietato bere alcolici contemporaneamente a farmaci antimicrobici come voriconazolo, ketoconazolo, itrokenazolo, eritromicina, cimetidina e loro analoghi.
Il termine "reazione simile al disulfiram" (alias reazione al rossore) è associato al farmaco con lo stesso nome, disulfiram, che viene utilizzato nel trattamento della dipendenza da alcol. La terapia è la seguente: il paziente viene impiantato con compresse di disulfiram attraverso un'incisione nel tessuto sottocutaneo, che blocca la degradazione dell'alcool. Se una persona del genere consuma alcol, sviluppa sintomi dolorosi e spiacevoli: palpitazioni cardiache, nausea, vomito, ecc..
Figura 5 - Cosa succede se si assumono antibiotici e alcool?
Se combinati con bevande inebrianti, hanno un effetto deprimente sul sistema nervoso centrale. Pertanto, le persone in trattamento con cicloserina, talidomide e altri farmaci antimicrobici lamentano vertigini, debolezza, sonnolenza e convulsioni. Questa condizione è particolarmente pericolosa se la persona è fuori casa..
I medici prestano attenzione che il divieto di assumere prodotti contenenti alcol non si limita a un bicchiere di vodka o brandy (quando si assumono antibiotici, si consiglia di dimenticare sia il vino che la birra per un po '). L'alcol etilico può essere trovato in altri alimenti e medicine, quindi se devi assumere più di un medicinale, assicurati che siano privi di alcool. Allo stesso modo, è necessario rispettare le restrizioni indipendentemente dalla forma di dosaggio in cui viene utilizzato il farmaco - sotto forma di compresse, sciroppo o unguento esterno.
Cosa succede se bevi antibiotici e alcol: conseguenze indesiderabili
Puoi spesso sentire che alcuni conoscenti si sono esercitati a bere alcolici e a prendere antibiotici e non ha avuto nulla di male da una combinazione così dubbia. Ma nessuno sa cosa stava succedendo nel corpo di questa persona e come sono andate le cose per la sua salute. Ma nella pratica medica, ci sono molti casi registrati in cui la combinazione di pozione inebriante con farmaci ha portato a:
- violazioni del fegato;
- gravi malfunzionamenti del cervello e del sistema nervoso centrale (mal di testa, vertigini, nausea, vomito, convulsioni);
- problemi di sonno;
- lo sviluppo di malattie del tratto gastrointestinale;
- sensazioni dolorose nell'addome;
- reazioni cutanee negative (arrossamento, eruzione cutanea);
- picchi di pressione sanguigna, ridotta attività cardiaca;
- shock anafilattico.
Figura 6 - Sintomi dopo l'assunzione di alcol
C'è un altro punto importante a cui prestare attenzione: quando puoi iniziare a bere alcolici dopo aver assunto antibiotici. Alla fine del corso di terapia, è consigliabile rimanere in piedi ancora qualche giorno prima di aprire una bottiglia del tuo vino o cognac preferito. Ciò è dovuto al fatto che ci vuole del tempo per rimuovere i prodotti di decadimento di un farmaco dal corpo (per diversi farmaci, questi periodi differiscono, informazioni dettagliate possono essere ottenute dal medico o dalle istruzioni).
Perché si crede fermamente che alcol e antibiotici non debbano essere miscelati?
L'alcol è indesiderabile da utilizzare in combinazione con molti farmaci e non solo con farmaci antimicrobici. Tuttavia, perché esattamente la combinazione con antibiotici è sempre stata severamente vietata?
Ci sono due teorie storiche che spiegano perché i medici hanno sempre sostenuto un rifiuto completo degli intossicanti durante la terapia antibiotica..
Prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale | Carenza di penicillina durante la seconda guerra mondiale | ||||||||||||
Tipo di incompatibilità | Conseguenze dell'ammissione congiunta | Nomi di droga |
Reazione simile al disulfiram | Intossicazione del corpo: vomito, mancanza di respiro, possono esserci convulsioni, tachicardia, emicrania | Metronidazolo, ornidazolo, tinidazolo, cefalotporina antibiotico cefotetano. |
Disturbi metabolici | Fallimento del trattamento. Un forte mal di testa in cui la persona non è in grado di parlare, guardare o muoversi. Palpitazioni frequenti. In questo stato, il paziente afferma che il cuore "salterà" fuori dal torace, sperimentando il panico in relazione a questo. Vomito e nausea. | Eritromicina, cimetidina, voriconazolo, itraconazolo, ketoconazolo |
Effetti tossici sul sistema nervoso centrale. (pericoloso durante la guida) Respiro affannoso. Il paziente si siede, credendo che soffocerà mentre è sdraiato, chiede di aprire tutte le finestre. Calore in testa, petto e collo. Voglio lavarmi il viso con acqua fredda, ma anche le procedure dell'acqua raramente aiutano. Distrazione, incapacità di concentrazione. | Cicloserina, etionamide, talidomide | |
Effetto tossico sul fegato | Epatite medicinale | Gruppo tetraciclina |
Quando bere
Dopo aver completato la terapia antibiotica, è meglio non consumare alcolici senza consultare il medico. Tutte le informazioni necessarie per sapere per quanto tempo dopo l'assunzione di antibiotici puoi bere alcolici, contengono le istruzioni per l'uso medico del farmaco.
Si prega di leggere attentamente i seguenti punti:
- durata della terapia;
- HP compatibile con etanolo;
- una sezione che mostra quanto non dovresti bere dopo gli antibiotici.
In media, l'astinenza dalle bevande alcoliche dura da 3 a 7 giorni.
La durata dipende dal tipo di agente farmacologico. Se le istruzioni non forniscono informazioni sulla compatibilità con alcol etilico, astenersi dal bere alcolici per almeno 24 ore dopo il completamento del trattamento. In alcuni casi, è necessario astenersi dal bere alcolici per almeno 72 ore.
Approccio ragionevole
Quindi si ritiene generalmente che l'alcol non influisca sull'efficacia degli antibiotici. Tuttavia, la loro combinazione può causare spiacevoli effetti collaterali. Esiste anche la possibilità di una riduzione dell'effetto terapeutico dell'antibiotico quando la sua concentrazione nel sangue cambia a causa dell'influenza dell'alcool. A lungo termine, possiamo parlare dello sviluppo della resistenza alla terapia antibiotica.
Dipende da te se gli antibiotici e l'alcool vengono usati insieme. Se per qualche motivo non puoi farne a meno, consulta il tuo medico o verifica la compatibilità dei farmaci con l'alcol su Drugs.com.
È ancora ragionevole sopportare una o due settimane: completare il corso del farmaco e attendere fino a quando non viene espulso dal corpo. Inoltre, l'alcol può interagire con altri farmaci che stai assumendo e irritare il rivestimento dello stomaco, che è già infiammato. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti raccomanda di discutere queste cose con il proprio medico. Esiste anche una linea guida specifica sulla compatibilità di droghe, alimenti e bevande (incluso l'alcool), appositamente emessa dalla FDA per i pazienti. Se hai dubbi, ma non puoi consultare un medico, puoi concentrarti su di lui.
In passato sono una persona con dipendenza da alcol. Oggi sto combattendo con successo questo disturbo, ma non tutto è stato così liscio. Ho provato molti modi per superare questa dipendenza. Molte volte ho "legato" e sono caduto di nuovo.
Ho dovuto approfondire questo argomento in modo più dettagliato per smettere di bere e fumare per sempre. Al momento, sono stato nella sobrietà per più di tre anni e la mia vita è più completa e felice che mai senza alcool, fumo e droghe.!
Voglio condividere la mia esperienza con te. Sarei felice se questa risorsa possa in qualche modo aiutarti. Vita sana e successo!
Posso bere alcolici con antibiotici?
La terapia antibiotica è un processo piuttosto complesso che può influire negativamente su tutti i sistemi del corpo. Pertanto, il trattamento con agenti antimicrobici richiede una stretta aderenza alle raccomandazioni. Gli antibiotici e l'alcol sono una combinazione piuttosto dubbia. E se il trattamento con farmaci antibatterici coincidesse con un evento importante, in cui l'assunzione di alcol non è esclusa?
Comprensione generale degli antibiotici
Gli agenti antimicrobici sono usati nel trattamento di vari processi patologici di natura infettiva. Esistono molti farmaci, ognuno dei quali è progettato per trattare un disturbo specifico. La farmacologia si sta sviluppando rapidamente, a seguito della quale compaiono nuove formulazioni medicinali.
Molti dei farmaci possono essere assunti anche durante l'infanzia. A seconda delle proprietà del farmaco e della malattia, la durata dell'assunzione del farmaco varia da alcuni giorni a due mesi.
Un medico qualificato dovrebbe prescrivere agenti antibatterici.
Durante il periodo di utilizzo di queste formulazioni, è altamente indesiderabile fare delle pause. È necessario seguire rigorosamente la strategia terapeutica proposta dallo specialista. In ogni caso, è consigliabile rifiutare bevande forti, poiché durante la malattia indeboliscono il corpo. Quando puoi bere alcolici dopo aver usato antibiotici, il medico dice al paziente.
Compatibilità con alcol
Ci sono diverse buone ragioni per cui bere alcolici con agenti antimicrobici è indesiderabile. Il tandem di bevande alcoliche e antibiotici può causare effetti simili al disulfiram.
Questa sostanza viene utilizzata nel trattamento della dipendenza da alcol per formare un'avversione all'etanolo. Quando combinato con bere, disulfiram provoca effetti collaterali, che aiutano a scoraggiare il paziente dal bere..
L'alcool dopo gli antibiotici può causare tali reazioni negative:
- violazione del ritmo cardiaco;
- forte mal di testa;
- nausea e vomito
- una sensazione di calore al petto, al collo e al viso;
- problemi respiratori;
- la comparsa di convulsioni.
In caso di sovradosaggio di una delle sostanze, è possibile anche un esito letale. Una combinazione pericolosa per la vita di alcol e agenti antimicrobici del gruppo dei nitroimidazoli, nonché delle cefalosporine.
Durante l'uso di antibiotici, l'alcol può essere tossico per il fegato. Alcuni prodotti, se combinati con alcool etilico, formano composti pericolosi. Questa combinazione può provocare epatite indotta da farmaci..
Quando due sostanze incompatibili si combinano, sorgono anche problemi metabolici. Per l'assimilazione, alcuni farmaci richiedono enzimi, che sono anche prodotti dal fegato per abbattere l'etanolo. In caso di assunzione congiunta di alcol e fondi, potrebbero non essere sufficienti per elaborare antibiotici. Di conseguenza, le sostanze attive del farmaco si accumulano nelle cellule in eccesso.
Un altro motivo per cui non è possibile bere alcolici insieme a un antibiotico è l'effetto deprimente della combinazione sul sistema nervoso. Alcuni farmaci antibatterici (cicloserina, talilomide, etionamide e altri) tendono a deprimere la coscienza, quindi il tandem inibisce notevolmente il sistema psicomotorio.
Bassa compatibilità con alcol
Qualsiasi bevanda contiene un componente di etanolo, quindi è assurdo parlare di tipi di alcol sicuri. Anche una piccola quantità di alcol etilico può provocare una reazione indesiderata per il corpo..
Tutto il bere può disattivare gli agenti antimicrobici. Anche la birra analcolica non può essere considerata innocua. Questo tipo di bevanda ambrata contiene da 0,4 a 0,7 gradi.
Sovraccaricando il fegato, bere blocca il processo di rimozione di sostanze nocive dal corpo, che porta all'accumulo di tossine. I prodotti di decomposizione dei batteri possono anche formare composti dannosi con l'etanolo.
Forte compatibilità con alcol
L'alcool forte è considerato ancora più pericoloso durante il periodo di terapia antimicrobica. La concentrazione di etanolo in esso è molto più elevata rispetto alle bevande a basso contenuto di alcol. Anche una piccola quantità di vodka, brandy o altre bevande simili può portare a spiacevoli conseguenze..
L'alcool da solo può causare intossicazione di tutto il corpo e tutta una serie di sintomi spiacevoli. Come risultato dell'avvelenamento, si verificano disturbi dell'apparato digerente, debolezza generale, problemi di pressione sanguigna e ritmo cardiaco. Quando si combina alcool e antibiotici, l'effetto di intossicazione può aumentare.
Inoltre, non dimenticare che la bevanda non è sempre di alta qualità. Nei negozi, puoi spesso trovare un falso. Marchi economici e non verificati causeranno ancora più danni al paziente durante il periodo di trattamento antibatterico.
Conseguenze della combinazione
Con le informazioni sulla compatibilità di antibiotici e alcol, oltre a conoscere gli effetti collaterali e le conseguenze della co-somministrazione, è possibile trarre alcune conclusioni. I medici sono contrari a combinare l'alcol con qualsiasi farmaco. Suggeriscono di dimenticare l'alcol durante la malattia.
Le medicine antimicrobiche sono di origine sintetica e naturale. L'uso di una delle opzioni ha un effetto dannoso sulla salute umana. La combinazione di antibiotici con alcool provoca vari effetti collaterali..
La combinazione di farmaci con etanolo comporterà:
- disbiosi;
- reazioni allergiche;
- la comparsa di resistenza all'agente nei microrganismi dannosi;
- esacerbazione di patologie croniche esistenti;
- lo sviluppo di malattie degli organi interni;
- insufficienza renale ed epatica;
- diminuzione della qualità del trattamento antibatterico.
Distanza sicura per l'allineamento
La combinazione di alcol con qualsiasi composizione antibatterica è pericolosa per il corpo. Avendo capito per quanto tempo dopo l'assunzione del medicinale è consentito bere alcolici, è possibile escludere tutti i possibili effetti collaterali.
L'intervallo sicuro dipende dal periodo di sospensione del farmaco:
- Nitroimidazoli. Questa categoria comprende Secnidazolo, Metronidazolo e Tinidazolo. Utilizzando medicinali, è consentito assumere alcolici non prima di 2 giorni dopo.
- Cefalosporine. Questo gruppo è per molti aspetti simile nella struttura al disulfiram e, se il paziente beve, provoca una reazione corrispondente. Puoi bere dopo aver usato tali farmaci dopo 24 ore. Con le malattie degli organi urinari, questo intervallo può aumentare.
- I fluorochinoloni. Agenti antibatterici di questo tipo inibiscono il lavoro del sistema nervoso e, in combinazione con una grande porzione di alcol, possono causare coma. Per evitare spiacevoli conseguenze, è consentito bere dopo almeno 36 ore..
- Tetracicline. Le medicine vengono escrete dal corpo per lungo tempo, con un effetto dannoso sul fegato. Pertanto, puoi bere bevande forti dopo 3 giorni..
- Levomycetin. Con la somministrazione simultanea del farmaco con alcol, sono possibili convulsioni e vomito. L'intervallo sicuro tra il farmaco e la bevanda è di un giorno.
- Aminoglicosidi. Se combinati con alcol, causano problemi di udito e hanno un effetto tossico sul sistema urinario. Per evitare reazioni avverse, si consiglia di assumere bevande alcoliche almeno due settimane dopo la fine del trattamento.
- Lincosamidi. Se combinato con il bere, colpisce il fegato e il sistema nervoso centrale. Dopo la terapia con farmaci di questo gruppo, puoi bere alcolici dopo 4 giorni.
- Macrolidi. Se combinato con etanolo, esiste la possibilità di sviluppare cirrosi (specialmente se trattato con eritromicina). A differenza della maggior parte degli altri antibiotici, vengono eliminati lentamente. Dopo la terapia, bere è consentito solo dopo una settimana.
In caso di consumo di bevande alcoliche, è necessario attendere almeno tre giorni prima di iniziare il trattamento. Questa volta è sufficiente per il corpo sbarazzarsi dei prodotti di decomposizione dell'alcool etilico. In ogni caso, se il paziente ha dei dubbi, è sempre possibile verificare con il medico curante se è consentito bere alcolici durante l'assunzione di antibiotici.
Antibiotici con i quali l'alcool è controindicato
Esistono agenti antimicrobici, la cui combinazione con l'alcol causerà solo reazioni avverse minori e temporanee. Tuttavia, ci sono antibiotici che sono severamente vietati da abbinare al bere..
I composti antimicrobici pericolosi includono i seguenti tipi di farmaci:
- Tetracicline. Sono abbastanza spesso usati in terapia e hanno un ampio spettro di azione..
- Levomycetins. Nella maggior parte dei casi, vengono provocate reazioni collaterali. Se combinati con il bere, i loro effetti tossici sono potenziati.
- Lincosamidi. In tandem con l'alcol, influenzano negativamente il lavoro degli organi interni.
- Aminoglicosidi. Sono considerati uno dei gruppi più forti tra gli antibiotici e non si combinano bene con altri farmaci.
- Cefalosporine. In combinazione con bevande forti, i medicinali di questa categoria causano gravi avvelenamenti.
- Macrolidi. Quando si beve alcol durante il periodo di trattamento farmacologico, si verificano lesioni tossiche al cervello e al fegato.
- Antibiotici usati nel trattamento della tubercolosi e della lebbra.
In medicina, vengono anche utilizzati farmaci, nelle istruzioni di cui non è scritto nulla sulla combinazione con l'alcol. Tra questi ci sono penicillina, eliomicina, vancomicina, rifamicina e composti antifungini. La mancanza di informazioni non significa che la combinazione di farmaci non causerà reazioni avverse. Pertanto, prestare attenzione quando li si utilizza..
L'alcol è compatibile con gli antibiotici e quali sono le conseguenze del bere alcolici durante il trattamento?
I componenti chimici dei farmaci sono spesso incompatibili tra loro e con alcool etilico..
Di norma, quando si assumono farmaci, compresi gli antibiotici, i medici raccomandano di eliminare l'alcol.
Ciò è necessario per ridurre la probabilità di sviluppare reazioni insolite al farmaco..
Puoi bere alcolici durante l'assunzione di antibiotici?
Alcuni medicinali, se assunti insieme a bevande contenenti etanolo, perdono le loro proprietà terapeutiche, inclusi gli agenti antimicrobici. Gli antibiotici sono divisi in classi che si manifestano in modo diverso quando interagiscono con l'alcol.
atto
Che effetto hanno gli antibiotici sui microrganismi:
- distruggere l'integrità della cellula;
- disorganizzare le proteine microbiche;
- inibire il lavoro degli enzimi respiratori;
- interrompere le funzioni vitali dei bacilli.
La soppressione della crescita di microrganismi e della loro morte dipende direttamente dalla concentrazione di antibiotici. Il dosaggio richiesto è un aspetto importante nel trattamento delle malattie batteriche. L'effetto killer può dipendere non solo dalla concentrazione, ma anche dal tempo di esposizione ai microbi..
Diversi antibiotici hanno uno spettro d'azione diverso, stretto (una classe di microrganismi è suscettibile a loro), ampio (colpisce diversi tipi di batteri).
L'effetto degli antibiotici su una cellula batterica
Compatibilità
I farmaci antimicrobici sono combinati per migliorare l'effetto antibatterico. I gruppi di fondi che, se usati insieme, mostrano una performance complessiva superiore all'additivo (monouso) sono chiamati sinergici. In caso di combinazione di fondi, quando l'effetto combinato è inferiore a quello dell'agente attivo stesso, la combinazione è considerata antagonista. L'associazione indifferente è l'assenza di segni di interazione.
La compatibilità degli antibiotici tra loro e l'effetto dell'alcol su di essi viene presa in considerazione dal medico al momento della prescrizione. L'effetto antagonistico quando combinato con l'etanolo diminuisce (doxiciclina, eritromicina).
I rappresentanti delle cefalosporine, il nitroimidazolo interferiscono con la trasformazione dell'alcol, che porta alle seguenti condizioni:
- avvelenamento con tossine;
- disidratazione;
- squilibrio elettrolitico;
- il ritmo cardiaco è perso;
- il fegato è interessato;
- aumento della sedazione;
- danno al sistema nervoso centrale (SNC);
- si sviluppa insufficienza respiratoria.
effetti
L'alcool etilico penetra nella barriera emato-encefalica, quindi il suo uso non è raccomandato durante un ciclo di farmaci con le stesse proprietà a causa del rischio di sviluppare disturbi vestibolari, danni al sistema nervoso centrale.
Farmaci antimicrobici che penetrano nel BBB:
Con l'abuso di bevande alcoliche, l'attività degli enzimi gastrici aumenta, le funzioni protettive della mucosa si indeboliscono. Se combinato con farmaci all'etanolo, aumenta il rischio di sviluppare gastrite e ulcera peptica. Trattamento del tratto gastrointestinale con olio di semi di lino e succo di aloe.
Ecco cosa succede se bevi alcolici con antibiotici per disturbi dell'apparato digerente:
- esacerbazione di gastrite, ulcera peptica;
- complicazioni sotto forma di perforazione, sanguinamento;
- si sviluppa la sindrome del dolore.
L'alcool, se assunto insieme ad antibiotici di alcuni gruppi, provoca una reazione simile al disulfiram (cioè, intossicazione con i prodotti del metabolismo dell'alcool etilico).
Questa combinazione si manifesta nelle seguenti violazioni:
- sollecitare a vomitare;
- arrossamento della pelle;
- polso rapido;
- disturbo respiratorio;
- abbassamento della pressione sanguigna;
- attacchi di panico;
- emicrania;
- vertigini;
- perdita di conoscenza;
- ansia.
Antibiotici che causano fenomeni simili al disulfiram:
- metronidazole (nomi commerciali Metrogyl, Trichopol, Trichocept, Metrovit);
- amoxicillina (Amoxiclav, Flemoklav, Flemoxin Solutab, Amosin);
- cloramfenicolo;
- ornidazole;
- eritromicina;
- tinidazolo (Pilobact, Cifran ST);
- ciprofloxacina (Ciprolet, Quintor, Procipro, Tseprova, Tsiprinol, Tsiprobay, Tsiprobid, Tsifran);
- cotrimossazolo;
- ceftriaxone;
- furazolidone.
A causa dell'incompatibilità con l'etanolo di alcuni gruppi di antibiotici, esiste il rischio di sviluppare i seguenti disturbi e conseguenze sulla salute:
- la ciprofloxacina inibisce il sistema nervoso centrale,
- il metronidazolo provoca una reazione simile al teturam, intossicazione;
- il cloramfenicolo provoca respiro corto, iperemia, febbre;
- il furazolidone, insieme all'alcol, provoca avvelenamento, arresto cardiaco.
Le bevande a basso contenuto di alcol, come la birra, a causa del contenuto di anidride carbonica, se combinate con antibiotici, causano effetti collaterali:
- reazioni allergiche dall'eruzione cutanea all'anafilassi;
- ulcera peptica;
- frequenti movimenti intestinali;
- aumento della pressione intracranica;
- diminuzione dell'emoglobina.
Perché non dovresti bere alcolici durante l'uso della terapia antibiotica?
Ogni gruppo di farmaci reagisce in modo diverso alla combinazione con bevande alcoliche. Gravi effetti collaterali si sviluppano con l'interazione di farmaci che causano fenomeni simili al teturam con l'etanolo.
Quando si assumono antibiotici, è possibile bere alcolici in casi eccezionali:
- consentito se questo gruppo non provoca una reazione simile ad antabuse e non porta a danni al sistema nervoso centrale;
- nessuna malattia del fegato;
- previa consultazione con un medico ed esame.
Perché non puoi bere alcolici contemporaneamente agli antibiotici:
- l'efficacia del farmaco diminuisce o scompare;
- le sostanze di conversione dell'etanolo modificano le proprietà farmacologiche del farmaco;
- il periodo di eliminazione dell'alcool aumenta;
- aumenta il rischio di allergie;
- le funzioni epatiche per la rimozione delle tossine e il filtraggio sono compromesse;
- il processo di neutralizzazione di sostanze estranee è ridotto;
- il sistema nervoso centrale è danneggiato;
- rischio di coma.
Perché non può essere combinato con Amoxiclav e Amoxicillin?
Le istruzioni per l'uso di questi farmaci non indicano un'eccezione durante il trattamento dell'etanolo, ad eccezione del divieto di combinare con metronidazolo, a causa del quale si sviluppa un effetto simile al teturam.
La compatibilità di Amoxicillina con l'alcol è discutibile, persone diverse reagiscono in modo diverso, le conseguenze possono essere diverse, a seconda dello stato di salute e della presenza di malattie.
Per determinare se è possibile bere agenti antimicrobici di questa classe insieme a bevande alcoliche, è necessario approfondire le istruzioni per l'uso e studiare quali conseguenze negative e possono danneggiare il trattamento con questi antibiotici..
Il ricevimento di Amoxiclav è vietato in presenza di malattie del fegato, pertanto, questo deve essere preso in considerazione al fine di comprendere la sua compatibilità con l'alcol e quali conseguenze possono derivare:
- l'etanolo influenza i processi biochimici, aumenta il carico sugli organi;
- a causa di disturbi circolatori, la concentrazione di sostanze attive del farmaco diminuisce;
- in uno stato di intossicazione, il paziente può erroneamente assumere un miglioramento e interrompere il decorso del farmaco, il che porterà allo sviluppo dell'immunità batterica;
- si sviluppa intossicazione.
A causa dell'effetto tossico sugli organi, aumenta il periodo di eliminazione dei prodotti di decomposizione.
Farmaci del gruppo della penicillina
Conseguenze e sintomi quando si combinano antibiotici a base di amoxicillina con alcool:
- congestione del sangue al cervello;
- shock anafilattico;
- violazione del centro respiratorio;
- abbassamento della pressione sanguigna;
- aumento della frequenza cardiaca;
- sollecitare a vomitare;
- svenimento;
- disturbi dell'apparato vestibolare.
Cosa succede se bevi durante l'assunzione di farmaci?
Se combini bevande alcoliche con medicinali antimicrobici, gli effetti negativi si manifesteranno a seconda della presenza di malattie. Con disfunzione del fegato e dei reni, i sintomi sono aggravati, le complicanze saranno più gravi che nelle persone sane.
- paura della morte;
- attacchi di panico;
- fiato corto;
- sollecitare a vomitare;
- danno al sistema nervoso centrale;
- annebbiamento della coscienza.
Influisce sul trattamento?
Gli agenti antibatterici di nuova generazione non modificano il loro assorbimento e le proprietà farmacologiche sotto l'influenza dell'alcool etilico. Questo gruppo comprende macrolidi (josamicina), fluorochinoloni (moxifloxacina, midecamicina).
Medicinali che perdono le loro proprietà in presenza di alcol:
Quanti giorni non puoi bere dopo il trattamento?
Alla fine della terapia antimicrobica, per evitare complicazioni, è meglio consultare un medico prima di bere alcolici. Queste informazioni sono anche contenute nelle istruzioni ufficiali per il medicinale. L'astinenza media dal bere è da tre a cinque giorni. Questo periodo dipende dall'agente utilizzato e dallo stato di salute.
Quanto alcool non può essere bevuto dopo un ciclo di antibiotici è deciso individualmente con un medico, con insufficienza epatica e renale, malattie cardiache e vascolari, questo periodo aumenta.
Quante ore (circa) non puoi bere alcolici dopo aver assunto antibiotici:
- tinidazolo - 72 ore;
- amoxicillina - 36 ore;
- metronidazole - 288 ore.
La questione di quando puoi bere alcolici dopo un ciclo di antibiotici è meglio discussa con il tuo medico, che valuterà il tuo stato di salute, terrà conto delle malattie al fine di evitare un deterioramento del benessere.
Antidepressivi e alcool
Quando i farmaci vengono combinati per il trattamento di disturbi mentali con etanolo, il sistema nervoso centrale viene danneggiato, si verificano disturbi psicomotori e l'intossicazione si verifica più velocemente. Quando gli antidepressivi triciclici vengono assunti insieme all'etanolo, l'effetto sedativo dei farmaci aumenta.
Quanta alcool etilico viene conservato nel sangue?
Le bevande alcoliche vengono completamente eliminate dal corpo per un diverso periodo di tempo, a seconda della forza, della quantità di alcol consumato, del peso e della salute. In media, da mezz'ora a diversi giorni.
Come la viscosità del sangue cambia sotto l'influenza dell'etanolo
Come funziona l'etanolo sul corpo umano?
L'alcol interrompe il lavoro di tutti i sistemi corporei:
- cardiovascolare;
- cervello;
- tratto gastrointestinale;
- fegato;
- Sistema nervoso centrale;
- urogenitale.
Alcol e antibiotici
Puoi bere alcolici con antibiotici? Di solito, nelle istruzioni per il farmaco, troverai un divieto su questa combinazione. Se ti viene prescritto un corso per l'influenza o una malattia infettiva e cade durante le vacanze, aumenta la tentazione di infrangere la regola. Inoltre, ci sono molte domande a questa linea nelle istruzioni, i produttori non ci spiegano nulla. Sembrerebbe, in che modo le bevande alcoliche possono influenzare il trattamento? Comprendiamo questo problema in modo più dettagliato.
Non puoi bere alcolici durante un ciclo di antibiotici, perché in questo modo riduci l'effetto del farmaco sul corpo. Se ciò non ti disturba, considera l'effetto combinato. Spesso può essere imprevedibile. Bere birra e vino con antibiotici sta spingendo il tuo corpo ai suoi limiti. Anche se il trattamento sta finendo o è già terminato, è necessario fare attenzione con l'alcol. La risposta alla domanda se è possibile bere alcolici durante l'assunzione di antibiotici è negativa. Vediamo quali conseguenze minacciano se si viola questa regola.
Conseguenze della combinazione
L'alcol che entra nel corpo anche a piccole dosi influisce sul lavoro di tutti i sistemi. Una persona può provare sia vertigini che euforia, così come nausea e mal di testa insopportabili. Tutto dipende dalla qualità e dalla quantità della bevanda. Se, allo stesso tempo, nel corpo sono presenti sostanze attive di antibiotici, è difficile prevedere il grado di effetto negativo della combinazione. Cosa puoi aspettarti:
- nausea;
- vomito;
- mal di testa;
- crampi allo stomaco;
- aumento della temperatura;
- perdita di conoscenza;
- coma e persino morte.
La reazione disulfiram è spesso responsabile di tutte queste conseguenze. Si verifica quando i prodotti di decomposizione dell'alcol si accumulano nel corpo. Per rimuoverli, hai bisogno di enzimi che vengono prodotti nel fegato. La reazione di disulfiram si manifesta come una solita sbornia, ma con un risultato imprevedibile.
Se ci sono pochi prodotti di decomposizione nel corpo, sentirai solo mal di testa, secchezza delle fauci e mancanza di appetito. E se i sottoprodotti della lavorazione dell'alcool non vengono rimossi dal corpo, può verificarsi un avvelenamento grave, fino alla morte. Di solito, in questi casi, è urgente mettere un contagocce con soluzione salina. Ma non vi è alcuna garanzia che possa essere d'aiuto se il paziente ha assunto antibiotici. Queste sostanze interferiscono con l'assorbimento e l'escrezione reciproche. E se non vengono escreti, inizia una reazione disulfiram e avvelenamento. Sia l'etanolo che i farmaci vengono escreti attraverso il fegato e non è noto come questa miscela esplosiva si comporterà nell'organo. Tra i farmaci che impediscono l'eliminazione dei prodotti di decomposizione del 100%, cloramfenicolo, metronidazolo, streptomicina, tetraciclina.
Si noti che gli antibiotici includono anche medicinali antifungini come nizoral. Unguento per unghie innocuo può causare gravi postumi di una sbornia con esito fatale.
Inizi a sentirti meglio ogni giorno con i farmaci, ma questo è un effetto ingannevole. Anche se ti sembra che l'assunzione di antibiotici non influisca in alcun modo sul tuo corpo, quindi in combinazione con l'alcol, può verificarsi un disastro. Ogni anno, i giovani forti e giovani vanno in ospedale, perché completando il trattamento dell'angina, non potevano resistere a un bicchiere di vino o un bicchierino di vodka.
Ridurre l'efficacia del farmaco
Ogni farmaco ha un tempo durante il quale viene assorbito nell'intestino e nel fegato e quindi entra nel flusso sanguigno. Il compito del paziente è fornire tali condizioni in modo che questa volta non acceleri o rallenti. Ecco perché si consiglia agli antibiotici di essere bevuti durante i pasti, con molta acqua e non combinati con l'alcol. L'alcool aiuta ad accelerare l'assorbimento di oligoelementi nell'intestino, motivo per cui i farmaci non funzionano come dovrebbero. Nella migliore delle ipotesi, il trattamento può essere ritardato e, nel peggiore dei casi, si verificherà avvelenamento. Ma questa non è l'unica ragione per cui la medicina non funziona in presenza di alcol..
L'alcol può modificare i batteri patogeni in modo che il principio attivo degli antibiotici "non li riconosca" e non li rimuova dal corpo. Cioè, i microrganismi rimangono sul posto, la malattia progredisce, poiché nulla interferisce con essa. Allo stesso tempo, continui con calma a prendere farmaci, senza sospettare che sia già inutile. E tutto ciò sullo sfondo del fatto che gli organi stanno cercando di sbarazzarsi della droga e dell'alcool, poiché li considerano veleni.
Puoi bere alcolici con antibiotici e sperare che funzionino? Non. Il meccanismo del lavoro della droga è interrotto, il corpo non capisce cosa deve essere scomposto in primo luogo, le droghe smettono di funzionare - e tutto questo a causa di un bicchiere di birra. È importante ricordare che l'effetto del consumo di alcol dura molto più a lungo nel corpo rispetto all'intossicazione. Per altri 2-3 giorni, influenzerà negativamente l'assorbimento del farmaco..
Alcol con un ciclo di farmaci
Gli antibiotici sono prescritti se i batteri aggressivi devono essere uccisi. Le proteine del farmaco si legano alle proteine che scatenano l'infiammazione e le espellono attraverso i reni e il fegato. Se nulla interferisce con gli antibiotici, l'effetto del trattamento è visibile piuttosto rapidamente. Ma se c'è qualcosa nel corpo che interferisce con il lavoro antibatterico delle compresse, allora il corso è sprecato. L'alcol può diventare una tale sostanza e le conseguenze di una singola dose influiscono sull'intero trattamento. Sono soldi sprecati.
Oltre agli antibiotici, i medici prescrivono spesso altri farmaci che agiscono congiuntamente. Potrebbero non avere controindicazioni per bere con l'alcol, ma a causa di questa combinazione con antibiotici e alcool, non saranno assorbiti. Ad esempio, gli antibiotici hanno spesso effetti collaterali che influenzano negativamente il funzionamento del tratto gastrointestinale, e quindi devono essere presi fondi aggiuntivi per ripristinare la microflora. L'alcol annulla l'effetto di questi farmaci e, di conseguenza, si sviluppa la disbiosi, che dovrà essere trattata a lungo e in modo costoso..
È stato scoperto che la probabilità di effetti collaterali aumenta con l'assunzione simultanea di alcol. Dai un'occhiata all'elenco degli effetti collaterali per qualsiasi antibiotico e sarai convinto che il rischio non ne valga la pena..
Danno agli organi
Il corpo percepisce l'alcol come un veleno e cerca di rimuovere la sostanza tossica il più rapidamente possibile. Per questo motivo, gli organi indeboliti dalla malattia vengono inoltre caricati. Quando il metabolismo degli antibiotici si mescola alla necessità di eliminare i prodotti di decomposizione dell'alcool, il corpo lavora per logorarsi. Prima di tutto, soffrono i sistemi ematopoietici e urinari. Il cuore accelera il polso per fornire al fegato la quantità necessaria di sangue. La vescica non può far fronte all'effetto diuretico dell'alcool e alla necessità di eliminare i prodotti di decomposizione del farmaco. Questa combinazione influisce negativamente anche sull'intestino e sullo stomaco, indipendentemente dalla quantità di alcool che entra nel corpo. Crampi, costipazione, vomito e diarrea sono possibili durante l'assunzione di farmaci. Tornando al tema della riduzione dell'esposizione agli antibiotici, in questo caso il principio attivo semplicemente non entra nel flusso sanguigno. Quindi il trattamento non funziona..
Il sistema nervoso centrale soffre del semplice fatto di assumere antibiotici. Questo si manifesta sotto forma di sonnolenza, vertigini e nausea. L'alcol sopprime anche il sistema nervoso. Se si integra il farmaco con bevande alcoliche, l'effetto sedativo aumenta. Questa combinazione non è sicura per i conducenti, gli anziani e chiunque il cui lavoro richieda attenzione e velocità di reazione..
Carico del fegato
Il fegato inizia a funzionare dopo che le medicine e l'alcool sono stati assorbiti dall'intestino, sono entrati nel flusso sanguigno e hanno fatto il loro lavoro. Il suo compito è quello di sbarazzarsi dei prodotti di decomposizione per non avvelenare il corpo. Il nostro filtro naturale è responsabile di numerosi processi:
- la produzione di enzimi che scompongono l'alcol;
- rimozione di residui della sostanza attiva del farmaco;
- ritenzione e neutralizzazione dei prodotti di decomposizione dei veleni.
Quando alcol e antibiotici entrano nel fegato contemporaneamente, competono per la quantità di enzimi necessari per essere eliminati dal corpo. Sono prodotti in quantità limitate e potrebbero non essere sufficienti se avvelenati. Se i farmaci falliscono in questa lotta, rimangono nel corpo e può verificarsi intossicazione. L'avvelenamento da antibiotici è uno dei più gravi e richiede il ricovero in ospedale. Se accade il contrario e i prodotti di decomposizione dell'alcol rimangono nel corpo, allora la persona avrà una terribile sbornia fino alla morte.
Alcol dopo un ciclo di antibiotici
La terapia antibiotica dura da 7 giorni a un anno (ad esempio, per la tubercolosi). Perchè così lungo? Il fatto è che i medicinali hanno una sorta di effetto cumulativo. Il dosaggio è rigorosamente calcolato in modo da non danneggiare il corpo. Non puoi prendere tutte le pillole contemporaneamente per uccidere tutti i batteri patogeni. È necessario seguire l'algoritmo di assunzione al fine di mantenere costantemente la quantità richiesta di farmaco nel sangue. Altrimenti, la malattia prevarrà, si svilupperà in una forma cronica e ci vorrà più tempo e più difficile per curarla..
Quando puoi bere alcolici dopo gli antibiotici? Durante l'intero periodo di assunzione di antibiotici, astenersi dall'alcol, perché il suo effetto sul corpo è ugualmente distruttivo sia nel primo che nell'ultimo giorno del corso. Nelle ultime fasi del trattamento, la concentrazione del farmaco nel corpo è più alta, quindi questo è un momento pericoloso per bere, non sottovalutarlo. È meglio verificare con il proprio medico quando iniziare a bere alcolici dopo gli antibiotici. Questo tempo varia dalle 24 alle 72 ore.
Ricorda che dopo la fine del ciclo di antibiotici, il tuo corpo è ancora debole e qualsiasi dose di alcol può influenzarlo negativamente, indebolendo il normale funzionamento del corpo. Evita di bere alcolici fino a quando non ti sarai completamente ripreso per prevenire il ritorno della malattia.
Riassumiamo
Quando si assumono antibiotici, tagliare l'alcool. I medici non raccomandano di bere vino, vodka e cognac se stai seguendo un corso. E non importa quanta alcool entrerà nel corpo. Sebbene ci siano poche ricerche su questo argomento, è meglio non rischiare la salute e attendere qualche giorno. L'assunzione simultanea di alcol e antibiotici ha una serie di conseguenze negative:
- una sbornia insolitamente forte;
- diminuzione dell'efficacia del farmaco a zero;
- carico sugli organi;
- aumento del rischio di effetti collaterali.
Per proteggersi da rischi per la salute imprevedibili, non bere alcolici durante l'intero ciclo di antibiotici e astenersi dall'alcol per almeno tre giorni dopo il suo completamento. Nessuna celebrazione dovrebbe causare problemi di salute fatali. Anche se gli antibiotici ti sembrano innocui o il corso sta per finire, l'alcol è proibito.